Cos'è mascherina chirurgica?
Mascherina Chirurgica
La mascherina chirurgica, detta anche maschera medica, è un dispositivo medico utilizzato per proteggere sia chi la indossa che le persone circostanti dalla trasmissione di agenti infettivi, come batteri e virus, presenti nelle goccioline di saliva e nelle secrezioni respiratorie.
Funzionamento e Finalità:
- Protezione: Principalmente, la mascherina chirurgica agisce come barriera fisica, impedendo la dispersione di goccioline respiratorie (droplet) emesse da chi la indossa durante la respirazione, la tosse o gli starnuti. In questo modo, aiuta a prevenire la contaminazione dell'ambiente e di altre persone. In misura minore, offre anche una limitata protezione a chi la indossa da schizzi e spruzzi di fluidi corporei. Per approfondire, consulta https://it.wikiwhat.page/kavramlar/protezione%20individuale.
- Utilizzo: Le mascherine chirurgiche sono ampiamente utilizzate in ambito sanitario (ospedali, ambulatori, studi dentistici) per proteggere il personale medico e i pazienti durante le procedure chirurgiche e altre attività che comportano un rischio di esposizione a agenti patogeni. Sono state inoltre ampiamente raccomandate e utilizzate dal pubblico durante le pandemie, come quella di COVID-19, per ridurre la diffusione del virus. Per approfondire l'utilizzo in pandemia, consulta https://it.wikiwhat.page/kavramlar/prevenzione%20pandemie.
Caratteristiche:
- Materiale: Solitamente realizzata in tessuto non tessuto (TNT), composto da più strati di fibre sintetiche (polipropilene).
- Struttura: Generalmente di forma rettangolare, con pieghe che permettono di adattarsi al viso. Presenta lacci o elastici per fissarla dietro le orecchie o sulla testa, e una barretta metallica modellabile sul naso per garantire una migliore aderenza.
- Efficacia: L'efficacia filtrante della mascherina chirurgica varia a seconda del modello e del materiale utilizzato. Tuttavia, è importante notare che le mascherine chirurgiche non sono progettate per filtrare le particelle molto piccole presenti nell'aria (aerosol) con la stessa efficacia delle mascherine FFP2/N95. Per maggiori dettagli sull'efficacia, consulta https://it.wikiwhat.page/kavramlar/efficacia%20mascherine.
- Monouso: Le mascherine chirurgiche sono generalmente monouso e devono essere smaltite correttamente dopo l'uso. Per approfondire lo smaltimento, consulta https://it.wikiwhat.page/kavramlar/smaltimento%20corretto%20mascherine.
Limitazioni:
- Non offrono una protezione completa contro l'inalazione di aerosol.
- Possono risultare scomode se indossate per periodi prolungati.
- Richiedono una corretta vestizione e rimozione per evitare la contaminazione.
Normative:
Le mascherine chirurgiche devono essere conformi a determinate normative e standard di qualità per garantire la loro efficacia e sicurezza. In Europa, la normativa di riferimento è la EN 14683. Per maggiori informazioni sulle normative, consulta https://it.wikiwhat.page/kavramlar/normative%20mascherine%20chirurgiche.